Progettare per la sostenibilità: Alleggerimento e imballaggio monomateriale
Con l’intensificarsi della consapevolezza globale dei problemi ambientali, l’industria dell’imballaggio si trova ad affrontare una crescente pressione per l’adozione di pratiche sostenibili. I governi, i consumatori e le aziende chiedono soluzioni che riducano i rifiuti, migliorino la riciclabilità e riducano l’impronta di carbonio.
In risposta a ciò, il concetto di design per la sostenibilità è emerso come un principio guida che incoraggia gli ingegneri del packaging, i team di approvvigionamento e i responsabili della sostenibilità a ripensare il modo in cui gli imballaggi vengono concepiti, prodotti e smaltiti.
Due delle strategie più innovative di questo movimento sono il lightweighting e l’imballaggio monomateriale. Questi approcci non solo stanno ridisegnando il modo in cui gli imballaggi vengono progettati, ma anche il modo in cui vengono riciclati, riutilizzati e valorizzati in un’economia circolare.
Perché l’alleggerimento è importante
L’alleggerimento si riferisce al processo di riduzione del peso dei materiali da imballaggio, pur mantenendo le loro prestazioni e qualità protettive. Questo obiettivo può essere raggiunto attraverso pellicole più sottili, design strutturali ottimizzati o l’uso di materiali avanzati.
Vantaggi principali:
- Riduzione dell’utilizzo di materiali: Meno materie prime significa costi di produzione inferiori e un impatto ambientale ridotto.
- Riduzione delle emissioni dovute al trasporto: Un imballaggio più leggero porta a una logistica più efficiente, riducendo il consumo di carburante e le emissioni di CO₂.
- Maggiore comodità per il consumatore: I formati leggeri sono più facili da maneggiare, conservare e smaltire.
Sfide
- Mantenere le proprietà di barriera: I materiali più sottili devono comunque proteggere da umidità, ossigeno e contaminazione.
- Integrità del prodotto: Gli articoli fragili o pesanti possono richiedere un imballaggio più robusto.
- Percezione: Alcuni consumatori associano le confezioni leggere a una qualità inferiore, il che richiede un’attenzione particolare al branding e alla messaggistica.
Nonostante queste sfide, la leggerezza rimane una pietra miliare della progettazione di imballaggi sostenibili.
Imballaggio monomateriale: Un gioco che cambia le carte in tavola
Gli imballaggi monomateriale utilizzano un unico tipo di materiale, come il polietilene (PE), il polipropilene (PP) o il polietilene tereftalato (PET), per semplificare il riciclaggio e migliorare le percentuali di recupero dei materiali.
Perché è importante
- Riciclaggio semplificato: Non è necessario separare strati di materiali diversi, rendendo più efficiente la selezione e la lavorazione.
- Riciclato di qualità superiore: I flussi monomateriali producono output più puliti, supportando i sistemi di riciclaggio a ciclo chiuso.
- Allineamento normativo: I monomateriali sono meglio posizionati per raggiungere gli obiettivi di riciclabilità dell’UE previsti dal Regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (PPWR).
Gli estrusori monostrato della tua azienda svolgono un ruolo fondamentale nel consentire questa transizione. Queste macchine consentono ai produttori di creare imballaggi ad alte prestazioni utilizzando un unico tipo di polimero, favorendo la riciclabilità e l’efficienza dei costi.
👉 Guarda la nostra selezione di Estrusori monostrato
Progettare per la sostenibilità
Il passaggio al packaging sostenibile non è solo tecnico, ma anche strategico. Gli ingegneri dell’imballaggio collaborano con i responsabili della sostenibilità e con i responsabili degli acquisti per garantire che ogni decisione di progettazione supporti gli obiettivi ambientali.
Considerazioni chiave
- Selezione dei materiali: Scegliere polimeri riciclabili e ampiamente accettati dai sistemi di gestione dei rifiuti.
- Progettare per lo smontaggio: Evita gli adesivi o i componenti che ostacolano il riciclaggio.
- Analisi del ciclo di vita: Valutare l’impatto ambientale dalla produzione allo smaltimento.
I team di approvvigionamento danno sempre più priorità ai fornitori che offrono soluzioni di design per la sostenibilità, garantendo la conformità alle normative e l’allineamento con gli obiettivi ESG aziendali.
Tendenze e dati di mercato
Si prevede che il mercato degli imballaggi sostenibili crescerà da 301,8 miliardi di dollari nel 2025 a 530,4 miliardi di dollari entro il 2035, grazie alla domanda dei consumatori, all’applicazione delle normative e agli impegni aziendali in materia di sostenibilità.
Punti salienti della normativa UE:
- Entro il 2030, tutti gli imballaggi dovranno essere riciclabili.
- Gli imballaggi in plastica devono contenere almeno il 30% di materiale riciclato.
- I sistemi di restituzione dei depositi e i mandati di riutilizzo si stanno espandendo.
- Le sostanze chimiche PFAS saranno bandite dagli imballaggi entro agosto 2026.
Queste politiche stanno accelerando il passaggio a formati di imballaggio monomateriale e leggeri, rendendoli non solo preferibili, ma essenziali.
Il ruolo della tua azienda
Con la transizione del settore, la tua azienda si trova in una posizione unica per supportare i produttori con estrusori monostrato usati ed economicamente vantaggiosi. Queste macchine rappresentano un punto di ingresso accessibile per le aziende che vogliono adottare la produzione di monomateriali senza dover affrontare la spesa di capitale di una nuova attrezzatura.
Che tu sia al servizio di trasformatori, riciclatori o proprietari di marchi, le tue attrezzature aiutano a colmare il divario tra gli obiettivi di sostenibilità e la fattibilità operativa.
👉 Contattaci per un’assistenza personalizzata
L’alleggerimento e l’imballaggio monomateriale sono più che tendenze: sono imperativi strategici nel viaggio verso un imballaggio sostenibile. Abbracciando il design per la sostenibilità, le aziende possono ridurre l’impatto ambientale, rispettare le normative in evoluzione e soddisfare le aspettative dei consumatori.
Sei pronto a fare il salto di qualità? Esplora le nostre offerte di attrezzature o contatta il nostro team per scoprire come possiamo supportare la tua transizione verso soluzioni di imballaggio riciclabili e monomateriale.
Fonti:
What are mono-materials and their role in packaging
Mono-Material vs. Multi-Material: Designing Recyclable Packs That Pass EU PPWR Tests
https://www.packrapid.com/blog/other/20250702115654-sh38ip/